PREMIO PARADISO 2021
Il CEA – Concilio Europeo dell’Arte nel 2016 ha re-istituito e restituito al mondo dell’arte il ‘Premio Paradiso’, riconoscimento assegnato, fino al 1954, ai giovani artisti partecipanti alle Biennali d’Arte di Venezia, anni in cui al Caffè Paradiso sedevano artisti come Kandinsky, Chagall, Mirò, Ernst, Calder, Guttuso.
Il Premio rinasce e viene assegnato dal Concilio Europeo dell’Arte a ‘curatori, critici e storici dell’arte che negli ultimi quattro anni si sono distinti per un’esposizione, un testo, una monografia, un saggio, legati allo sviluppo di una maggiore sensibilità verso tutte le forme artistiche, e che hanno indagato e ricercato la connessione tra Bellezza e opera d’arte‘. ‘Bellezza’, considerata da secoli la regina delle proprietà estetiche, concetto ritenuto universale eppur controverso, significando alternativamente – o a volte sintetizzando in sé – le idee di tensione erotica, elemento di attrazione, proiezione dell’uomo verso la trascendenza, tecnica, linguaggio/libertà dell’espressione artistica.
Il Concilio Europeo dell’Arte è onorato di poter conferire il Premio Paradiso 2021 a Demetrio Paparoni (critico d’arte, curatore e saggista) come autore – insieme a Arthur C. Danto – di ‘Arte e Poststoria – Conversazioni sulla fine dell’estetica e altro’ (Neri Pozza Editore, Collana Colibrì, 2020) per “aver indagato da sempre i significati di Arte, opera d’Arte e Bellezza e di aver indicato una chiave di lettura, una direzione di pensiero, secondo la quale l’arte contemporanea non si è allontanata dalla bellezza in senso programmatico, ma ha piuttosto contribuito a ridefinirla, seguendo i mutamenti storici e lo sviluppo di nuovi linguaggi’.
Il Premio è stato conferito conferito presso InParadiso Art Gallery dal Pres. Marina Bertoldini e Fabio Marafatto del CEA – Concilio Europeo dell’Arte alle ore 11.00, Giovedì 20 maggio, Giardini della Biennale, Venezia.
Data
InParadiso Art Gallery, 20 maggio 2021
Rassegna stampa
Nessun link disponibile