Caffè Paradiso: la Biennale raccontata dai suoi direttori
Il Caffè Paradiso, storico locale ai Giardini della Biennale e oggi sede delle attività del Concilio Europeo dell’Arte, torna protagonista grazie al libro di Massimiliano Gioni, Caffè Paradiso. La Biennale di Venezia raccontata dalle sue direttrici e dai suoi direttori (Johan & Levi, 2024).
Il volume raccoglie trent’anni di Biennale Arte attraverso le voci dei suoi curatori e direttrici, incontrati da Gioni proprio al Caffè Paradiso: un luogo simbolico dove, da decenni, artisti e intellettuali si ritrovano a discutere, scambiarsi idee, progettare il futuro. Tra ricordi, aneddoti e riflessioni personali, emergono le sfide di ogni edizione: i tempi stretti, i budget ridotti, le scelte coraggiose degli artisti da invitare, fino alle difficoltà inedite della pandemia.
Ne risulta un mosaico di esperienze che restituisce il carattere unico e irripetibile di ogni Biennale. Ogni edizione appare come un universo a sé, segnato dall’impronta inconfondibile del suo curatore: dall’energia di Achille Bonito Oliva, alla visione politica di Okwui Enwezor, fino alla recente Biennale delle artiste diretta da Cecilia Alemani.
Il libro non è solo un documento storico, ma un racconto corale che intreccia memoria e contemporaneità, offrendo al lettore la possibilità di entrare “dietro le quinte” della più importante esposizione internazionale d’arte.
Caffè Paradiso è disponibile per l’acquisto presso il Caffè Paradiso ai Giardini della Biennale.
Data
Nessuna data disponibile
Rassegna stampa
Nessun link disponibile
 
                     
                                        