Laboratorio Libero Forte Marghera

Il Laboratorio “libero”, nasce a Venezia, presso gli spazi di Forte Marghera nel 2008. L’esperienza del Laboratorio aperto, inteso come luogo di ricerca e di formazione era stata già vissuta e avviata da Paolo Fraternali, prima a Urbino presso l’Accademia Raffaello dal 9’0 al ’99 con i corsi internazionali di incisione d’arte, poi a Fermignano con l’incisione a grande formato, presso lo studio di Pier Paolo Calzolari dal ’93 al ’95. Insieme a Stefano Mancini il percorso continua con “Laboratorio Libero” nei suggestivi e attrezzati spazi della Corte della Miniera, Urbino, ampliandolo con la litografia su pietra, la lito offset, fotolito e serigrafia.

I due si trasferiscono a Venezia e allestiscono un Laboratorio di Incisione e Stampa d’Arte con metodologia atossica, negli spazi di Forte Marghera con Claudio Grassetti e Max Reid. Successivamente Vanessa Milan, Ilaria Mantovani, Federica Montesanto e Gioia Dei Rossi offriranno un supporto fondamentale alla valorizzazione degli intenti associativi.
Lo scopo è quello di realizzare dei laboratori per favorire la ricerca: “la ricerca si fa opera“. Approfondimenti e aggiornamenti pertanto saranno necessari per tutti gli artisti d’invenzione e in formazione per una presa di coscienza sulla forza espressiva e progettuale delle tecniche incisorie, di stampa e quindi del riproducibile d’Arte, liberandola da “dogmi impiegatizi” in cui è stata posta negli ultimi decenni. L’approccio con una metodologia atossica si fa pertanto contenuto in dialogo con le comunicazioni visive contemporanee e con quelle del nostro passato.

L’esperienza dell’atossico nasce nel 2011 dalla necessità di creare uno spazio alla portata di tutti, riducendo la tossicità e aumentando la coerenza nella protezione dell’ambiente e nella salvaguardia della salute sul lavoro, la Stampa d’Arte diventa quindi alla portata di tutti , dai bambini agli adulti. La sfida di questo nuovo cammino intrapreso, è di arrivare tramite nuove metodologie contemporanee a cambiare i mezzi per ottenere gli stessi risultati, come requisito minimo, rispetto all’ eredità culturale che c’è stata tramandata dai grandi maestri del passato.

L’obiettivo di questi laboratori è quello di creare un contenitore in grado di mettere in luce i vari aspetti, sulla stampa d’arte: dalle tecniche di stampa (serigrafia e litografia), all’incisione secolare (calcografia, xilografia), fino ad arrivare alle nuove metodologie di scavo e stampa atossiche e al fotopolimero. Un laboratorio di confronto e scambio d’informazioni. I workshop organizzati variano tra il libro d’artista, rilegatura, carta fatta a mano, serigrafia calcografia no-toxic , incisione e stampa a grande formato e litografia.

Data

InParadiso Gallery, 27 Settembre – 22 Novembre 2009

Rassegna stampa

Nessun link disponibile