OfficeUs
Commissario: Storefront for Art and Architecture – New York
Curatori: Eva Franchi Gilabert, Ana Miljački, Ashley Schafer
Progetto espositivo: Leong Leong
Progetto grafico: Pentagram
OfficeUS, presentazione ufficiale degli Stati Uniti alla 14a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, esplora quanto gli Stati Uniti abbiano prodotto all’estero in campo architettonico negli ultimi 100 anni e le modalità con le quali l’ufficio d’architettura statunitense abbia esportato l’architettura in tutto il mondo.
Le curatrici Eva Franch i Gilabert, Ana Miljački e Ashley Schafer re-inventano il padiglione degli Stati Uniti come ufficio d’architettura. Un ufficio che è attivo, globale, sperimentale e impegnato nella ricerca, nello studio e nella rielaborazione di progetti sulla base dei 1000 edifici costruiti da 200 studi di architettura archiviati presso il padiglione. Nel loro insieme i progetti archiviati raccontano storie multiple e sovrapposte di tipologie, ditte e tecnologie statunitensi. L’ufficio è formato da 8 architetti selezionati in base a un concorso internazionale, esperti esterni e altri uffici dislocati all’estero. Durante le 25 settimane di mostra OfficeUS rivisiterà i progetti archiviati, le loro premesse e le loro conclusioni, per mettere a fuoco un programma, un’agenda per il futuro dell’architettura.
Progettato collegialmente dallo studio di architettura newyorkese Leong Leong, dalla designer grafica Natasha Jen/Pentagram e dai consulenti tecnologici di CASE, OfficeUS si sofferma sugli aspetti fondamentali che storicamente hanno caratterizzato il design e l’identità societaria dell’ufficio: la documentazione relativa a ogni singolo progetto è disposta lungo le pareti, mentre la planimetria classica dell’edificio è rivisitata attraverso un tavolo di lavoro collettivo che si muove da una sala all’altra – con un rovesciamento tra interno ed esterno – e che permette di raccogliere e presentare i materiali storici e i lavori realizzati dagli architetti che lavorano nell’ufficio. OfficeUS guarda tanto al futuro quanto al passato, riconsiderando i materiali storici e i protocolli di un ufficio di architettura, così come espressi nell’archivio, e usando l’ufficio creato nel padiglione per sviluppare nuovi lavori e un portale dove ospitare laboratori e discussioni.
Data
InParadiso Gallery, 7 Giugno – 23 Novembre 2014
Rassegna stampa
Nessun link disponibile